Dal 9 al 29 giugno 2025, arriva a Trodica la competizione che coinvolge l’intera Regione, tra sport e spirito di comunità
Dal 9 al 29 giugno 2025, Trodica e il suo campo sportivo “San Francesco” si trasformeranno nel palcoscenico di un evento che va ben oltre una semplice competizione calcistica. Arriva, infatti, il torneo “Arena dei Comuni”, la competizione di calcio a 9 che unisce sport, appartenenza territoriale e spirito di comunità, coinvolgendo i comuni della regione Marche in una sfida fatta di emozione, sudore e orgoglio. Ciò che rende il torneo davvero speciale, infatti, è la sua formula: ogni squadra dovrà rappresentare ufficialmente un comune marchigiano e ogni giocatore dovrà essere residente nel comune che rappresenta, come da verifica tramite documento d’identità. È prevista un’unica eccezione per ogni squadra: sarà possibile tesserare un solo giocatore non residente. Una regola precisa, voluta per mantenere la genuinità e l’equilibrio della competizione, e per rafforzare l’orgoglio di scendere in campo a nome della propria comunità.
Il torneo si disputerà con formula a gironi, seguita da fasi a eliminazione diretta, fino ad arrivare alla finale. Le partite, giocate su un campo ridotto di circa 80×50 metri, saranno della durata di due tempi da 30 minuti ciascuno, con un intervallo di 10 minuti e due time-out, uno per tempo, a disposizione di ciascuna formazione. Ogni match sarà diretto da due arbitri ufficiali e verrà impiegato un sistema di punteggio che assegnerà tre punti per ogni vittoria. In caso di parità nelle fasi finali, si andrà direttamente ai rigori, tranne che per la finale 1°/2° posto, dove sono previsti anche due tempi supplementari da 7 minuti.
Le iscrizioni sono già aperte, con termine ultimo il 10 maggio, data entro la quale ogni squadra dovrà presentare la lista ufficiale dei giocatori e versare la quota di iscrizione di 1000 euro, oltre a una caparra di 200 euro. La caparra verrà restituita al termine della competizione, salvo penalità disciplinari. Ciascuna squadra dovrà essere formata da un minimo di 9 e un massimo di 18 giocatori, con la possibilità di effettuare cambi illimitati durante le gare.
Il comportamento sportivo sarà fondamentale e regolato da un sistema di sanzioni economiche e disciplinari. Per ogni ammonizione (cartellino giallo), la squadra subirà una detrazione di 10 euro dalla caparra; in caso di espulsione (rosso diretto o doppia ammonizione), la sanzione sarà di 50 euro. La commissione disciplinare potrà inoltre, nei casi più gravi, escludere una squadra dalla competizione, con perdita totale della caparra. La serietà e il fair play saranno quindi parte integrante dell’identità del torneo. Ma non mancano nemmeno incentivi importanti e premi di prestigio, che rendono la posta in gioco ancora più avvincente. Alla squadra vincitrice andranno ben 8.000 euro, mentre 2.000 euro sono destinati al secondo posto e 1.000 euro alla terza classificata. A questi si aggiungono i premi individuali per il miglior giocatore, il capocannoniere e il miglior portiere, oltre a riconoscimenti speciali come il gol più bello, il giocatore più giovane e quello più anziano del torneo. Dietro le quinte, l’organizzazione garantisce la sicurezza in campo, l’assistenza medica e un regolamento chiaro e condiviso. Le decisioni arbitrali e disciplinari saranno definitive, nel rispetto del fair play e del buon senso che da sempre caratterizzano questa iniziativa.
Per ulteriori dettagli, i partecipanti possono contattare i seguenti canali: arenadeicomuni2025@gmail.com o chiamare ai numeri +39 3891607868 e +39 3245504780.

Author: Angelica Mancini
.