Controlli a tutto campo della Compagnia Carabinieri di Macerata: denunciate anche due ragazze per guida in stato di ebbrezza alcolica, quattro giovani segnalati per uso personale di stupefacenti
Nella scorsa notte, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio servizio di controllo del territorio, con l’obiettivo di intensificare l’attività preventiva e garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza. L’operazione ha previsto una serie di verifiche mirate nei luoghi considerati più sensibili e in quelli a maggiore rischio.
I controlli, svolti dalle Stazioni Carabinieri e dal Nucleo Operativo e Radiomobile, insieme ai colleghi del NAS di Ancona, del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, sono stati indirizzati a prevenire e reprimere vari tipi di reato, con un focus particolare sui crimini contro il patrimonio, il traffico di sostanze stupefacenti e le violazioni delle normative del Codice della Strada.
In particolare sono stati attuati posti di controllo sulle principali arterie stradali e controlli nelle vicinanze degli obiettivi sensibili.
Sono stati sottoposti a controllo cinque esercizi pubblici.
In un bar di Monte San Giusto sono stati identificati 4 giovani, di età compresa tra i 20 e i 27 anni, 2 residenti a Monte San Giusto e 2 a Montegranaro, che detenevano alcuni frammenti di hascisc (10 grammi) e un involucro contenente marjuana (1,83 grammi). Inoltre all’interno del locale sono stati rinvenuti altri due frammenti di hascisc (1,12 grammi), che erano stati abbandonati da qualcuno degli avventori all’arrivo dei militari. I 4 giovani sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti.
E’ stato sottoposto a controllo anche un bar di Corridonia, il cui titolare è stato denunciato per reati riguardanti la salute pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Precisamente il NAS ha denunciato l’esercente per la detenzione illecita ai fini commerciali di animali di specie protette (ippocampus), elevando, altresì, una sanzione amministrativa di 1.000 euro per carenze igienico-sanitarie, con richiesta di prescrizioni alla competente AST. Il NIL ha invece denunciato lo stesso titolare per l’uso di attrezzature prive dei requisiti di sicurezza, comminando ammende per 7.500 euro.
E’ stato poi ispezionato un locale notturno di Macerata, dove è stata identificata una donna di 24 anni, residente a Civitanova Marche, la quale deteneva (3,67 di hascisc), segnalata anch’essa al Prefetto per la violazione amministrativa dell’uso personale di sostanze stupefacenti.
I militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato due donne per guida in stato di ebbrezza alcolica: la prima, di 31 anni, residente in provincia, è stata fermata in via Diomede Pantaleoni mentre era alla guida della sua auto ed è risultata positiva all’esame dell’etilometro con un tasso di 1,44 g/l; la seconda, una 25enne di Macerata, è stata controllata in contrada Fontescodella è riscontrata positiva con un tasso di 1,32 g.l.. Ad entrambe è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione.
Sono state impiegate 8 pattuglie sul territorio, che hanno controllato 95 persone, di cui 12 gravate da precedenti di polizia, 24 stranieri, 27 veicoli, 5 esercizi pubblici ed obiettivi sensibili. Sono state elevate 2 infrazioni al codice della strada con il ritiro di 2 patenti. Tutte le sostanze stupefacenti rinvenute sono state sequestrate e poste a disposizione dell’Autorità Amministrativa per la successiva distruzione.
