L’ingegner Fabio Bufarini spiega come funziona il sistema di allarme
Il ponteggio è allarmato, i residenti possono dormire sonni tranquilli. Ecco quello che accade in uno stabile di via Santa Margherita ad Ancona dove sono in corso dei lavori di ristrutturazione di un palazzo. Lavori che sono stati affidati alla ditta ILL.PA di Osimo che ha provveduto a posizionare dei cartelli in cui si indica che il ponteggio in questione è dotato di un sistema di allarme.
A spiegare come funziona questo meccanismo senza dubbio innovativo l’ingegner Fabio Bufarini: “Nel periodo estivo molti condomini ci chiedono se abbiamo modo di garantire un minimo di sicurezza alle persone in modo particolare di notte e nei giorni festivi e in tutti quei momenti in cui gli operai non sono al lavoro. Questo sistema montato in via Santa Margherita lo abbiamo utilizzato anche in altre occasioni, come al Viale della Vittoria. Il ponteggio in alcuni punti è dotato di un sistema a raggi infrarossi che viene attivato nel momento in cui gli operai lasciano il cantiere. Se qualcuno sale sul ponteggio magari per raggiungere qualche finestra rimasta aperta, il sistema rileva il passaggio della persona e avverte via telefono i responsabili del cantiere compreso il sottoscritto, l’amministratore ma anche un paio di condomini. A questo punto non resta che mettersi in contatto con Polizia o Carabinieri e riferire che un estraneo è salito sul ponteggio del cantiere”.
Una cosa è certa quando il condominio di via Santa Margherita ha deciso di affidare questi lavori alla ditta di Osimo, la notizia che sarebbe stato usato un ponteggio allarmato ha fatto tirare un bel sospiro di sollievo agli stessi residenti dello stabile. Non a caso nei mesi scorsi in queste zone si erano registrati dei furti in appartamento e qualcuno tra i residenti si era detto preoccupato circa il montaggio dell’impalcatura. Perplessità che sono state messe da parte con l’attivazione del sistema di allarme a raggi infrarossi che viene attivato e disattivato dagli stessi operai e che agisce in vari punti dell’impalcatura.
