I resti romani formano il Parco Archeologico Regionale di Suasa
Situato su un colle al di sopra del fiume Cesano, sorge Castelleone di Suasa. Il piccolo borgo in provincia di Ancona è raccolto dalla cinta muraria che delimita la tessitura di vicoli e viuzze.
A valle dell’antico paese sorgeva l’insediamento di Suasa dove accurati scavi hanno portato alla luce un’abitazione privata romana. La domus apparteneva alla famiglia dei Coiedii risalente al II secolo d.C. Durante gli scavi archeologici sono state rinvenute le pavimentazioni con mosaici e pareti raffiguranti scene mitologiche, i resti di statue e oggetti di uso quotidiano.
Oltre alla domus romana è possibile vedere anche i resti di un grande anfiteatro e un foro che vanno a formare il Parco Archeologico Regionale di Suasa.
All’interno del borgo e l’imponente Palazzo Della Rovere è ospitato il Museo Archeologico che custodisce alcuni preziosi oggetti rinvenuti con gli scavi archeologici nei pressi dell’abitazione romana. Anche l’ex Monastero dei Frati Minimi, oggi sede del Comune di Castelleone di Suasa, conserva al suo interno alcuni reperti archeologici.
