Un grande evento che prosegue nel tempo
di Matteo Maistrini
Al via la 59esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco ad Acqualagna, in provincia di Pesaro e Urbino. Le date in cui la città sarà vestita a festa per l’occasione sono: 26-27 ottobre e 1-2-3-9-10 novembre.
Si tratta di una vera e propria tradizione portata avanti nel corso dei decenni dai sindaci che si sono susseguiti negli anni. “Un grande evento che prosegue nel tempo; il mio compito è quello di mantenere la nomina di “Capitale Nazionale del Tartufo”, titolo che condividiamo con la città di Alba”, ha dichiarato il sindaco della città Pierluigi Grassi. “Innanzitutto vogliamo porre l’attenzione sull’ambiente, poiché il tartufo non è solamente un prodotto della tavola, ma anche della natura. Perciò deve essere coltivato, cercando di tutelare l’ambiente in cui viene cercato”, ha continuato il sindaco.
Ambiente, cultura, territorio e gastronomia sono uniti in un perfetto equilibrio, rendendo la Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna un vero e proprio gioiello dell’entroterra marchigiano. Diverse sono le attività di questa edizione. Cooking show con la presenza di chef stellati, mostre, musica, ma il vero protagonista è sicuramente il tartufo bianco; non solo inteso come tartufo fresco, ma considerando anche tutta la sua filiera. A tal proposito, nel corso dell’allestimento si terrà anche un interessante convegno di tartuficoltura.
“Stiamo lavorando per allestire al meglio la fiera di quest’anno, ma allo stesso tempo ci stiamo portando avanti per il prossimo. Infatti, si tratterà la sessantesima edizione, occasione in cui la fiera assumerà un carattere internazionale. Prevediamo tanti più afflussi dall’estero, non solo come turisti ma anche come espositori” ha affermato la consigliera comunale Laura Sabbatini.
Inoltre, il premio Ruscella d’Oro verrà assegnato al direttore del TG1, Gian Marco Chiocci. “È un premio molto importante per una lunga carriera, che voglio condividere con i miei giornalisti del TG1, i quali svolgono un grande lavoro quotidianamente”, ha detto Chiocci. La fiera termina con l’assegnazione del premio “Enrico Mattei città di Acqualagna”, la cui cerimonia si terrà il 10 novembre, giornata conclusiva dell’evento.
