Al via il Pergolesi Jazz Festival

Debutta la prima edizione con seminari e concerti gratuiti per musicisti e non

di Manuela Cermignani

Quella musica un po’ figlia del blues, del folk, della musica afroamericana anche spiritual e gospel, nata nei primi anni del XX secolo: la musica jazz. Le band e musicisti più importanti nascono in America, per poi approdare in Europa. La musica jazz è magica è portatrice sana di storie e testimone di eventi, è un mito intramontabile che ad oggi ancora ispira e fa sognare. Louis Armstrong, Charlie Parker, Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Keith Jarrett, Ray Charles, Nina Simone e tantissimi altri nomi che solo a leggerli risuonano le loro melodie e fanno eco intrecciandosi con la loro storia e magnificenza.

Il jazz è la musica che ha permesso un’evoluzione creativa nella musica di oggi, evolvendosi in una grande varietà di stili. Dopo gli anni 70 il Jazz entra nella così detta musica colta, insegnata nei corsi di musica e nelle scuole e nei conservatori, come nel conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo che in questo weekend in onore della giornata internazionale della musica, ha una tre giorni di seminari ed incontri dove la protagonista è la musica Jazz.

Al via la prima edizione del Pergolesi Jazz Festival 2023, una novità assoluta per gli amanti del genere e non solo, in programma in Conservatorio presso l’auditorium Isaia Billè nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2023.

Nata da un’idea del Maestro Mauro De Federicis, la manifestazione è l’evoluzione di un percorso formativo iniziato nel 2007 proprio come sottolinea il docente: “Dal mio ingresso in Conservatorio, mi sono sempre occupato di materie inerenti al jazz, e anno dopo anno, ho visto crescere il nostro Dipartimento grazie a docenti competenti, che lavorano o hanno lavorato sempre con il cuore e grazie alla disponibilità di tutto il personale del Conservatorio, da quello amministrativo ai collaboratori scolastici. Erano anni che pensavo ad un Festival interno, e devo dire che senza l’aiuto del Direttore Nicola Verzina, sempre entusiasta di fronte a nuove sfide, e senza la collaborazione dei colleghi del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali (che ho il piacere di coordinare) avrei dovuto correre molto di più e forse non sarebbe stato possibile tagliare questo piccolo traguardo. Ora, da queste parole si evince che sono molto contento e orgoglioso di avviare il Pergolesi Jazz Festival che spero duri negli anni”.

Nell’auditorium Isaia Billè, si susseguiranno dal 28 al 30 aprile seminari e concerti con ingresso gratuito con personalità di rilievo del panorama jazzistico italiano. Alle ore 15:00, il sassofonista Maurizio Giammarco aprirà il Festival con un seminario “I ritmi del jazz” mentre alle 18:00, lo stesso si esibirà in concerto con una sezione ritmica di studenti di jazz del Conservatorio: Andrea Donzelli al pianoforte, Nicola Marconi alla chitarra, Nicola Foresi al basso el., Luca Orselli alla batteria.

Il 29 mattina alle ore 10.00 ci sarà la seconda parte del seminario di Giammarco che chiuderà i lavori alle 13.00. Dalle 14.30 seguirà il seminario “Impro(ve)” tenuto dal trombonista Massimo Morganti, che chiuderà questa seconda tranche del Festival alle 17.30.
Domenica 30 aprile, in concomitanza della giornata internazionale del jazz, patrimonio dell’Unesco (International Jazz Day), il Conservatorio omaggerà questa ricorrenza con il concerto dei docenti di jazz che chiuderà simbolicamente anche il Festival.
L’appuntamento è per le 11.00 in auditorium dove si esibiranno Paola Lorenzi alla voce, Marco Postacchini al sassofono, Marco Di Battista al pianoforte, Mauro De Federicis alla chitarra, Gabriele Pesaresi a contrabbasso e Andrea Nunzi alla batteria. Saranno presenti come ospiti del concerto due artisti dell’associazione Fermo in Acquerello, Ida Tentolini e Judith Offord.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS