Si apre domani la terza edizione della rassegna musicale che proseguirà fino a domenica. Sei gli eventi in cartellone
Dopo il successo di gradimento e di pubblico, torna il Montecassiano Music Festival. Si tratta della terza edizione della rassegna di musica classica organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco, associazioni musicali locali e non e con diversi musicisti professionisti.
In totale sono sei gli appuntamenti in cartellone ideati e programmati per accompagnare gli spettatori fino a domenica. Il primo è “Vamos a bailar!”, spettacolo di musica e danze latino americane e caraibiche a cura dell’associazione All’Opera! 2.0 che si terrà domani (mercoledì 10) alle 21 in piazza Unità d’Italia. Giovedì 11 luglio, invece, alle 21.15 il chiostro degli Agostiniani ospiterà “Ricordo di un’estate” diretto dal Maestro Carlo Ripanti e curato dall’associazione All’Opera!
Il weekend si aprirà con il “Centonovantennio”, concerto che celebrerà i 190 anni di storia della banda filarmonica comunale “Piero Giorgi” diretta dal Maestro Osvaldo Bracalenti con la presenza delle corali “Piero Giorgi” di Montecassiano e le due polifoniche “Città di Porto Sant’Elpidio” e “Armando Antonelli” di Matelica. L’anniversario sarà celebrato con le musiche del maestro Ennio Morricone accompagnate dalla proiezione delle scene più belle dei film. L’appuntamento (ingresso 5 euro, i biglietti sono prenotabili presso l’Ufficio Turistico) è per venerdì 12 luglio alle 21.15 in piazza Unità d’Italia.
Sabato 13 luglio sono invece due gli appuntamenti in cartellone. Si inizia con “Il bacio”, lo spettacolo che diletterà il pubblico nella chiesa di San Marco (alle ore 18) attraverso le performance del tenore Massimiliano Luciani e del pianista Stefano Chiurchiù accompagnati dalle voci narranti degli attori di TuttaScena. Il biglietto di 10 euro prevende l’ingresso e un aperitivo/cena al termine dello spettacolo. La sera alle 21 sarà invece il chiostro degli Agostiniani a fare da cornice a “I barbieri di Siviglia”, concerto con trascrizioni e brani originali da De Boismoirtier a Rossini eseguiti dai violoncellisti Frieder Berthold, Vita Peterlin, Camillo Lepido e Davide Dattoli. La chiusura del festival, invece, è un omaggio al poeta Giacomo Leopardi in occasione nell’anniversario dei 200 anni dalla stesura della poesia L’Infinito. “L’infinito in poesia e in musica” è infatti il titolo dell’appuntamento conclusivo della rassegna che si terrà domenica alle ore 18 alla chiesa di San Marco dove Eliana Grasso al pianoforte ed Elena Zegna, voce solista, proporranno le quattro ballate di Chopin accompagnate alle liriche del poeta recanatese.
