Acema e Snam4Mobility aprono la prima stazione LNG di Pesaro

Per l’occasione ci sarà la possibilità di “toccare con mano” alcuni veicoli CNG ed LNG

Venerdì 16 novembre, dalle 11.30 alle 12.30, verrà inaugurato il primo distributore C-LNG di Pesaro grazie all’accordo tra la società Acema e Snam4Mobility. Con l’inaugurazione dell’impianto situato in via S. Pertini, Pesaro si conferma il laboratorio di un nuovo modello di mobilità sostenibile basato sul gas naturale, una delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante sia per i mezzi leggeri (CNG – gas naturale compresso) sia per quelli pesanti (LNG – gas naturale liquefatto).

Acema è la società che da oltre 70 anni si occupa di servizi integrati per la realizzazione di stazioni di servizio, Snam4Mobility e la società che intende promuovere la mobilità sostenibile a gas naturale in Italia: l’azienda, controllata da Snam (la principale utility europea del gas), conta attualmente 50 impianti di rifornimento di gas naturale in fase di realizzazione e ha l’obiettivo di svilupparne 300 nell’arco dei prossimi anni. La mission di Snam4Mobility è dare impulso alla crescita della rete di distribuzione tramite investimenti diretti e accordi con altri operatori.

All’inaugurazione della stazione, la prima LNG per Snam4Mobility, parteciperanno per il classico taglio del nastro, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, l’AD di Acema Lorenzo Ponselè, il Senior Vice President di Snam4Mobility Andrea Ricci e il Business Development Manager Alternative traction Gas vehicles di IVECO, Fabio Pellegrinelli.

Per l’occasione ci sarà la possibilità di “toccare con mano” alcuni veicoli CNG ed LNG, tra cui l’ IVECO stralis Natural Power, che può raggiungere i 1600 Km di autonomia.

L’impianto di Pesaro, oltre ai tradizionali carburanti è in grado di erogare LNG e CNG e la sua realizzazione ha consentito di portare il gas anche alla stazione preesistente e situata in corrispondenza della carreggiata opposta, potenziata con una pensilina esclusiva per il rifornimento di metano. In questo modo la stazione riesce ad erogare un CNG particolarmente performante, poiché ottenuto dal gas liquefatto che consente di ottenere migliori performance, più autonomia ed un più rapido rifornimento dei mezzi.

Forte di una tecnologia consolidata e all’avanguardia nel mondo, l’Italia è il primo mercato europeo per consumo di metano per autotrazione, con circa 1 milione di veicoli attualmente in circolazione e 1.280 distributori in esercizio. Rispetto ai carburanti tradizionali, il gas naturale abbatte le emissioni di particolato e ossidi di azoto e riduce sensibilmente quelle di anidride carbonica, assicurando anche significativi risparmi economici ai consumatori.

Attualmente in Italia sono in esercizio trentuno distributori di LNG. Il gas liquefatto per i trasporti pesanti è un settore in rapidissima espansione: i veicoli che utilizzano questo carburante in Italia sono aumentati da meno di 100 a circa 1.000 unità dal 2015. Il GNL rappresenta una soluzione immediatamente disponibile per eliminare le polveri sottili e ridurre le emissioni di CO2 nei settori dei trasporti su strada e marittimi.

Secondo uno studio Natural & Bio Gas Vehicle Association (Ngva Europe)-European Biogas Association (Eba), al 2030 potrebbero essere alimentati a gas naturale il 12% delle auto e il 25% dei camion in Europa. Trasformando 13,2 mln di veicoli dai carburanti tradizionali a gas (costituito per il 30% da biometano), le emissioni di CO2 del parco auto Ue si ridurrebbero da 96 a 52 mln tonnellate.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS