Il prossimo 4 giugno tutti con il naso all’insù nei cieli della riviera delle palme.
di Manuela Cermignani
Presso la sala del consiglio comunale di San Benedetto del Tronto è stato ufficializzato tutto il programma dell’appuntamento dell’air show più amato dagli italiani e dai san benedettesi, dopo quattro anni proprio all’interno di un fitto calendario di eventi dedicati al centenario dell’aeronautica militare tornano le frecce tricolori e per la città della riviera delle palme che è già pronta all’estate. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare noti come frecce tricolori, sono uniti da un legame fortissimo con la città di San Benedetto del Tronto, di lunghissima durata sancito, questo legame, lo ha ricordato il sindaco Spazzafumo viene dal Colonnello sanbenedettese Elio Palanca che negli anni ’70 è stato pilota della pattuglia acrobatica.
Sarà una vera e propria experience, un Air Show di tre giorni che vedrà protagonisti in diversi appuntamenti ed esibizioni di volo, prima delle Frecce Azzurre altri protagonisti tutto inserito in una San Benedetto del Tronto da visitare; il programma così presentato inizierà dal consigliere Stefano Gaetani, venerdì 2 Giugno, la novità il lungomare (parte est) sarà pedonabile per tre giorni e permetterà la possibilità di ospitare stand, mercatini, street food, nell’area ex-camping di viale Marconi zone per giochi e intrattenimento bimbi. L’Aeronautica per farsi conoscere e accogliere tutti gli appassionati del volo e rispondere a tutte le domande, aspetterà tutti presso piazza Giorgini, con uno stand della forza armata e simulatore di volo di un jet militare; con loro, sempre nella stessa piazza tutti i comuni del piceno, tutti insieme per raccontarsi ai turisti in questa anticipazione di estate così tanto desiderata.
Non mancheranno la promozione di piatti e tipicità dell’identità e del territorio. Sabato 3 giugno nel primo pomeriggio ci saranno le prove dell’esibizione acrobatica, mentre il giorno dove si sognerà con il naso all’insù. La sera ci sarà intrattenimento per i bimbi sempre in piazza Giorgini e per i più grandi si ballerà la musica per Ulla Festival disco anni 70-80-90 in diretta tv sul nostro can 13 e streaming tvrs.it dalle ore 22.00 in poi; domenica 4 giugno tutto inizierà alle ore 14.55 e lo spettacolo principale delle frecce alle 17.00, sarà anticipato da diverse esibizioni di vario genere, da velivoli ultraleggeri, l’elicottero del 15 ° stormo accompagnato dall’inno d’Italia che sorvolerà tutta la costa della riviera delle palme , operazioni di soccorso in mare, lancio di paracadutisti del Team fly zone, due motoalianti che faranno acrobazie, tre ultraleggeri idrovolanti che faranno decolli e simuleranno ammaraggi tutto in mare, l’elicottero della Guardia costiera di Pescara, farà una dimostrazione di soccorso con un mezzo della capitaneria di San Benedetto, tutto nella zona centrale del lungo mare di viale Marconi: altezza pineta Falcone-Borsellino.
La corsia Est del lungo mare sarà chiusa per tre giorni per poter permettere a tutti di arrivare in centro a piedi o con le bici e vedere lo spettacolo in tutta tranquillità. Il sindaco Spazzafumo orgoglioso e felice ringrazia le frecce azzurre e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo evento, ma prima su tutti onorando e ricordando il comandante pilota scomparso lo scorso 29 aprile Alessio Persi a soli 34 anni. Tanti i partner a partecipare una vera e propria sinergia fra pubblico e privato che il sindaco manifesta con orgoglio e dichiarando che voleva proprio far fiorire questo come modello di partecipazione, da replicare anche in futuro. Il colonello comandante del centro di formazione Aviation English Giancarlo Filippo, “non vediamo l’ora di condividere questo evento con tutto il pubblico e siamo lieti di tornare a San Benedetto del Tronto”; questo appuntamento sarà quello di rappresentanza per tutte le Marche, ovviamente per il centenario che verrà festeggiato in tutta Italia e le frecce con il loro air show hanno un’esibizione per regione.
