A Macerata apre Tipico,Tips: accoglienza e promozione turistica in uno spazio innovativo 

Il sindaco Carancini:  “Questo è il luogo di tutti. Racconta la nostra storia”

Taglio del nastro con brindisi inaugurale per Tipico.Tips, il nuovo hub di accoglienza turistica in piazza della Libertà a Macerata. Un infopoint per turisti con spazio espositivo, biglietteria dei musei, bookshop, un angolo dedicato a Mama–Marca Maceratese, un salone dedicato all’ingranaggio originario dell’orologio della torre, una tasting room per degustare i prodotti del territorio, un’ampia sala per conferenze, dibattiti e talk show. Un luogo deputato all’accoglienza in tutte le sue forme da quella turistica a quella culturale, rivolto non solo ai visitatori italiani e stranieri ma anche ai cittadini. “Questo luogo é una porta spalancata sull’altro – così il sindaco Romano Carancini – Che sono i Maceratesi, i turisti e i visitatori che vengono dal territorio. È un luogo di tutti che ci consente di stare insieme, incontrarci, parlarci in tempi in cui il dialogo sembra non poter esistere. Questo é un luogo di comunità e le comunità hanno bisogno di ritrovarsi insieme. Chi entra avrà risposte su chi siamo e da dove veniamo e il suo secondo nome potrà essere “Casa Macerata”. E’ il segno che la città vuole continuare a crescere dal punto di vista turistico e culturale. Lo dimostra il lavoro incessante che dopo questa apertura porterà alla nuova illuminazione di PiazzaLibertà, alla realizzazione  del Museo dello Sferisterio, alla riqualificazione degli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, dell’ex mattatoio, dell’area Rossini, del Mercato delle Erbe, e ai lavori negli Antichi Forni dove nascerà un luogo in nome di Padre Matteo Ricci”.

Lo spazio sarà coordinato dall’Ati (associazione di imprese) costituita dalle cooperative Sistema Museo e Meridiana che da ottobre, gestiscono la rete dei musei civici con il progetto di valorizzazione culturale e turistica Macerata Culture, di cui Tipico.Tips è parte integrante. Il nome è lo stesso dello spazio analogo a Pesaro e a Recanati e presto a Fermo, con l’obiettivo  di  creare  una rete di informazioni condivise e di scambio di flussi turistici in tutta la regione. “Abbiamo voluto realizzare un ufficio di accoglienza turistica evoluta – ha spiegato Silvano Straccini di Sistema Museo – Un corpo di guardia sempre aperto pronto ad accogliere il visitatore. Una città come Macerata che ha una  proposta  così  articolata e ricca ha bisogno di una tale struttura.  Racconteremo al turista tutto quello che si può fare sul nostro territorio. Nel momento in cui entra qualcuno in questo spazio é come se lo stessimo aspettando per un appuntamento”. Nell’hub aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle ore 10 alle ore 18, il visitatore potrà trovare proposte esperienziali per vivere la vita culturale di Macerata e del territorio. Con la possibilità di acquistare anche prodotti tipici dell’enogastronomia locale. Un luogo dove offrire nuove modalità di fruizione culturale e accoglienza turistica diffusa, aggiornata ai nuovi approcci  multimediali  ed esperienziali. La ristrutturazione, realizzata con 200.000 euro di fondi Por-Fesr erogati dalla Regione Marche, si inserisce nel più ampio intervento che include la prossima apertura della Public library alla Biblioteca Mozzi Borgetti, e la riqualificazione  della grande sala dello Sferisterio.

È un luogo in cui entrare per conoscere Macerata e tutta la Marca Maceratese – spiega l’assessore alla Cultura e Turismo Stefania Monteverde – Uno spazio comunale ma a servizio di tutto il territorio, consapevoli che la promozione va fatta in un sistema integrato e che Macerata è la città capoluogo”. Tipico  offrirà informazioni su ricettività, iniziative culturali, sociali, sportive, shopping e le tipicità locali. Servirà inoltre da promotore di itinerari turistici con la fornitura di servizi di biglietteria dei circuiti museali, di eventi e  mobilità, di prenotazione di visite  guidate,  tour  esperienziali  e  strutture  ricettive. Al suo interno è allestito un fornito bookshop, con una vasta gamma di pubblicazioni di arte, storia locale, cultura, enogastronomia. Nel punto vendita sono disponibili anche tipicità di artigianato e design locali, accanto a prodotti di enogastronomia come marmellate, legumi, olio, vino e birre. Lo spazio potrà accogliere presentazioni di prodotti e degustazioni di formaggi e salumi da parte dei produttori e degli artigiani locali, con possibilità di acquisto dei prodotti stessi.

Per informazioni: tel. 0733 060279 o info@macerataculture.it oppure visitare il sito www.macerataculture.it.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS