Si chiude il convegno internazionale che ha visto la partecipazione di 30 studiosi da tutto il mondo
Terza e ultima giornata del convegno internazionale di studi “Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione”. Domani 3 febbraio nella Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa di Loreto il centro dell’approfondimento è su Disegni, stampe e approcci interdisciplinari. La sessione è moderata da Antonio Pinelli, dell’Università di Firenze e Massimo Ferretti, della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Previsti, dalle 9, interventi di Catherine Monbeig Goguel del Musée du Louvre di Parigi, Matthias Wivel della National Gallery di Londra, Francesco De Carolis dell’Università di Bologna, Marco Collareta dell’Università di Pisa, Silvija Bani? del Victoria and Albert Museum di Londra, Raffaella Poltronieri dell’Università di Verona, Simone Facchinetti dell’Università del Salento, Marta Paraventi della Regione Marche, Caterina Paparello dell’Università di Macerata, Andrea Di Lorenzo del Museo Poldi Pezzoli di Milano, Francesca Pappagallo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Fabio Piacentini dei Musei Vaticani, Alberto Sangalli e Minerva Tramonti Maggi, restauratori di Bergamo.
Le tre giornate di studi sono curate da Enrico Maria Dal Pozzolo e Francesca Coltrinari, promosse dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, Comune di Loreto e Università di Macerata e nate dalla mostra “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche”, esposizione allestita a Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il coinvolgimento degli otto centri lotteschi marchigiani – Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino.
Il convegno, in questo fine settimana, ha visto la partecipazione di una trentina di affermati e giovani studiosi italiani ed esteri che hanno portato il proprio contributo con nuove e interessanti ricerche dedicate alla figura e all’arte di Lorenzo Lotto, con la presentazione di studi inediti da parte dei relatori internazionali selezionati dal prestigioso comitato scientifico del convegno. L’ingresso è libero.

Author: Alessandro Molinari
Sono un amministratore