Si terrà il 15 novembre ed è organizzato dall’ASP Paolo Ricci
La giornata in programma dedicata al disturbo dello spettro autistico vuole offrire spazi di approfondimento e confronto su un argomento di alta complessità e impatto sociale.
I contributi di questa giornata formativa intendono affrontare i disturbi dello spettro autistico partendo dalla diagnosi, fatta in età sempre più precoce, e dagli interventi messi in essere durante l’infanzia, analizzando poi la transizione all’età adulta, la sua presa in carico e la sfida per i nuovi servizi.
Verrà analizzato l’autismo nelle specificità dell’età evolutiva ed adulta, ed affrontati quelli che sono i “fili rossi”, i fili conduttori tipici di questo disturbo.
In questi ultimi anni i disturbi dello spettro autistico hanno evidenziato un incremento della loro prevalenza ed incidenza.
Nell’ultimo decennio l’età nella quale è possibile individuare i segni clinici dell’autismo si è ridotta notevolmente e l’identificazione precoce dell’autismo rappresenta una sfida importante poiché apre delle possibilità di presa in carico ad un’età dove alcuni processi di sviluppo possono ancora venire modificati.
Le ricerche mostrano che interventi tempestivi consentono progressi significativi sul piano cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.
La comunità scientifica è storicamente focalizzata sullo studio dell’infanzia e dell’adolescenza, mentre l’autismo in età adulta resta un settore di ricerca relativamente esplorato: poco si sa sui mutamenti che avvengono, dopo l’adolescenza, dal punto di vista sintomatologico e psicologico, anche se l’attuale attenzione dedicata a questa fascia d’età sta garantendo miglioramenti nella qualità di vita dei soggetti e delle loro famiglie.
L’A.S.P. Paolo Ricci da anni è impegnata nella riabilitazione e trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le fasce d’età, dall’infanzia all’età adulta. Con i suoi 3 ambulatori, una struttura residenziale e un centro diurno rappresenta un punto di riferimento per la realtà locale.
Il Paolo Ricci con questo evento, attraverso la partecipazione di figure di spicco nell’attuale panorama nazionale sanitario – Stefano Vicari direttore della Neuropsichiatria Infantile del Bambino Gesù di Roma, Vera Stoppioni direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedali Marche Nord, Renato Cerbo direttore della Neuropsichiatria Infantile di Pescara, Vinicio Alessandroni responsabile del Centro Regionale Autismo Adulti della Regione Marche, Rita Di Sarro dell’AUSL di Bologna, Marilena Zacchini della Fondazione Sospiro – intende promuovere una riflessione sull’autismo rivolta a tutta la cittadinanza e i professionisti interessati, insegnanti compresi (ha ottenuto l’accreditamento per la formazione continua in sanità, 8 crediti ECM).
Per le adesioni il modulo di iscrizione al convegno di formazione professionale è reperibile sul sito www.paoloricci.org alla sezione in evidenza, da compilare ed inviare a mezzo mail al seguente indirizzo: formazione@paoloricci.org o a mezzo fax al nr. 0733.7836200.