“Vogliamo portare all’attenzione collettiva le donne, la loro forza, il loro impegno, i loro sacrifici, le loro capacità e sollecitare un pieno riconoscimento del loro ruolo nella società e il pieno rispetto che meritano”
Per l’8 marzo 2025- Giornata internazionale della Donna– l’Amministrazione comunale di Ancona attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità e in stretta collaborazione con le associazioni del territorio ha deciso di mettere a disposizione un luogo particolarmente significativo e accogliente della città dove incontrarsi, informarsi e confrontarsi e trascorrere anche momenti artistici e musicali assieme, con l’obiettivo di valorizzare la comunità femminile del territorio e di promuovere reti di conoscenza e di sostegno reciproco tra le cittadine di ogni età, cultura, appartenenza. A fianco dell’Amministrazione comunale, in particolare il Forum delle Donne, la sezione Fidapa di Ancona Riviera del Conero, Inner wheel sezione di Ancona e Soroptimst club, Fondazione Ospedale Salesi e, inoltre, Cantine Moroder.
“Per la prima volta alla Mole nella Giornata dell’8 marzo- spiega l’assessore- con questa iniziativa vogliamo portare all’attenzione collettiva le donne, la loro forza, il loro impegno, i loro sacrifici, le loro capacità e sollecitare un pieno riconoscimento del loro ruolo nella società e il pieno rispetto che meritano. Ringrazio le associazioni cittadine che si sono messe a disposizione per farsi conoscere con le loro attività e i loro servizi a disposizione di donne e famiglie, e per promuovere una crescita culturale collettiva che ne sancisca i diritti e la piena parità”.

L’appuntamento “di genere”, denso di contenuti e stimoli, si terrà sabato 8 Marzo dalle ore 16,00 alle ore 20,00 presso la Mole Vanvitelliana con la partecipazione di un nutrito novero di associazioni cittadine e ordini professionali, ciascuno delle quali- negli Spazi della Sala Polveri – metterà a disposizione le proprie risorse con attività e punti di informazione.
Durante tutto il pomeriggio sarà disponibile anche uno spazio dedicato ai bambini grazie a UISP Ancona, così da permettere alle mamme di fruire in tranquillità delle diverse iniziative e dei desk all’interno della Mole.
L’ apertura effettiva della manifestazione avrà luogo alle ore 16,00 con un brindisi di benvenuto offerto dalle Cantine Moroder e una piccola degustazione a cura di Fior di Grano a margine dei saluti istituzionali, portati dall’assessore alle Pari Opportunità Orlanda Latini.
A seguire, nella stessa Sala Polveri le intervenute potranno ammirare la mostra espositiva dell’artista Federica Toppan con le sue meravigliose sculture in bronzo e argilla cotta smaltata e dell’artista Alessandro Bravi con le sue opere dedicate alla bellezza della Donna.
Tra le numerose iniziative presenti, che le partecipanti potranno fare proprie: “siediti, respira, ascolta il tuo cuore”, momenti meditazione insieme all’Associazione L‘albero della Vita; insieme al Centro Psicosintesi di Ancona l’ esperienza del percorso “La dimensione del femminile” condotto da Giovanna Capogrossi; FIDAPA Sezione Ancona – Riviera del Conero, sarà promotrice della Carta dei Diritti delle Bambine e sarà presente con giochi di gruppo e angolo delle letture. Insieme all’Associazione Italo Polacca delle Marche con un gioco da tavolo per la conoscenza delle bellezze della Polonia e di ispirazione per l’amicizia
tra i popoli. Tra le tante altre realtà anche l’ Associazione Sportiva Karate Ancona che si occupa da più di venti anni di Difesa Personale femminile con il corso di antiaggressione “Donna in Difesa”, progettato per donne di tutte le età e che non richiede alcuna preparazione fisica specifico con docenti insegnanti tecnici della FIJLKAM, Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, abilitati MGA. Durante il pomeriggio verranno forniti consigli pratici su come prevenire situazioni potenzialmente pericolose e saranno illustrate tecniche semplici ed efficaci per difendersi e disimpegnarsi in caso di necessità.

Alle ore 17.00 presso la Sala Boxe il Convegno “Il Soroptmist in tre parole” con tre relatrici d’eccezione, la docente universitaria Marta Cerioni l’imprenditrice Monica Gabrielli e la giornalista Agnese Testadiferro. Moderatrice la dottoressa Cinzia Nicolini presidente Soroptimist International d’Italia club di Ancona. Alle 17.30 le note d’Arpa con Melissa Bucella. Alle ore 18.00 all’esterno della Mole la Fiaccolata contro la Violenza verso le donne con l’Associazione Terza Via, che da anni organizza queste e altre iniziative coinvolgendo la cittadinanza.
Per chiudere la giornata alle ore 18.30 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana spettacolo musicale dedicato a Edith Piaf con Sara Jane Ghiotti e il Gershwin quintet. Il concerto rappresenta un’occasione unica di riflessione sulla condizione della donna artista e professionista. Attraverso il racconto della vita di Piaf, simbolo di passione e sacrificio, e l’esecuzione di brani intramontabili, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che intreccia musica e narrazione, mettendo in luce il dissidio tra carriera e vita personale
L’interpretazione intensa della cantante jazz Sara Jane Ghiotti, vincitrice del Premio Ciampi, insieme alla straordinaria esperienza del Gershwin Quintet, noto per la sua approfondita ricerca sull’opera di Gershwin, arricchirà il programma della rassegna con un dialogo tra chanson française e jazz. L’esecuzione di celebri brani -uno tra tutti Non, je ne regrette rien, darà voce a un confronto tra epoche e generi, sottolineando il ruolo delle donne nella storia della musica e nella società.
Il coordinamento della Giornata è stato svolto da Monica Picciafuoco, da lungo tempo specializzata del management di eventi cittadini, destinati a piccoli e grandi.
