25 anni dell’Associazione Riviera del Conero: esempio vincente di turismo integrato

Il consigliere regionale Bilò: “Un progetto lungimirante che ha trasformato la competizione in sinergia”

Sono passati alcuni giorni dall’intervista del consigliere regionale Mirko Bilò andata in onda su TVRS, in cui tra le tante iniziative raccontate è spiccato un anniversario importante: i 25 anni dell’Associazione Turistica Riviera del Conero e Colli dell’Infinito. Un traguardo significativo per quella che oggi è una delle DMO (Destination Management Organization) più consolidate del panorama nazionale.

“Quello che all’inizio poteva sembrare solo un manifesto, è diventato un modello concreto di collaborazione tra territori inizialmente in competizione fra loro sul fronte turistico”, ha sottolineato Bilò, primo presidente dell’associazione e tra i suoi ideatori. Un progetto che, fin dal 2000, ha coinvolto Comuni come Numana, Sirolo, Ancona e Camerano, l’Ente Parco del Conero e le associazioni di categoria locali. “Insieme, abbiamo messo in campo un modello di promozione turistica che ad oggi è un punto di riferimento e un fiore all’occhiello nello sviluppo e gestione turistica del territorio – ha proseguito il consigliere Bilò. – L’associazione ha fatto da apripista alla promozione congiunta pubblico-privato, un paradigma che ha fatto scuola, non solo nelle Marche, ma anche in altri territori e che è stato antesignano dei distretti turistici”. Il 5 luglio 2000, venne sottoscritto il primo Statuto dell’Associazione Riviera del Conero.

Fondamentale, come ha ricordato lo stesso Bilò, fu il lavoro condiviso con Anna Rita Nicoletti, che ha messo in luce la lungimiranza del progetto nato per favorire lo sviluppo turistico e coordinare le iniziative promozionali.

Il 5 luglio 2000 fu firmato il primo statuto dell’associazione, che ha segnato l’avvio di un percorso nuovo, capace di unire pubblico e privato, visione e operatività. “Unire risorse umane ed economiche tra enti e operatori sembrava utopia – ha aggiunto Bilò – ma la passione e la professionalità hanno fatto la differenza. Ancora oggi, grazie all’impegno di 16 Comuni e imprenditori locali, l’associazione continua a essere un esempio virtuoso che ha superato i campanilismi e ha generato vere sinergie”.

Oggi l’associazione, presieduta da Carlo Neumann, continua a crescere grazie a uno staff qualificato che lavora su più fronti: promozione, eventi, fiere, educational tour, fam trip, produzione di materiale informativo e coordinamento degli info-point turistici. Una macchina ben rodata, che guarda avanti.

“Questo anniversario – ha concluso il consigliere – dimostra che quando si mettono in campo idee chiare, collaborazione e una visione comune, i risultati arrivano. Continuerò a sostenere e far crescere questa realtà, che considero una vera e propria creatura”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS