173° anniversario della Polizia di Stato: Macerata tra le province più sicure

La celebrazioni si è svolta nella piazza di Civitanova Marche. Riconoscimenti ad agenti e scuole per il loro impegno nella sicurezza e nella legalità

Oggi, 10 aprile, in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche si è celebrato per la prima volta il 173° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali e regionali, tra cui il prefetto Isabella Fusiello, il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone e il questore Gianpaolo Patruno, che ha anche festeggiato il suo primo anno di mandato.

Nel suo intervento, il questore ha sottolineato il valore del motto “esserci sempre”, evidenziando l’impegno quotidiano della Polizia di Stato nel garantire sicurezza e giustizia. Ha anche ringraziato il prefetto e il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, per il supporto e ha ricordato che la provincia di Macerata è tra le più sicure d’Italia, classificandosi al quarto posto, come confermato dall’ultima classifica del Sole24ore.

Un tema centrale dell’anniversario è stato il fenomeno del disagio giovanile, con particolare attenzione alla violenza tra i giovanissimi che talvolta si manifesta anche sui social. Il questore ha sollecitato una maggiore attenzione delle istituzioni su questo problema, ricordando il caso di due anziani vittime di una truffa, i cui beni sono stati restituiti grazie all’intervento tempestivo della Polizia di Civitanova.

Durante la cerimonia sono stati premiati diversi agenti per atti di coraggio. Tra i riconoscimenti, gli ispettori Marco Pazzelli e Andrea Elisei della Polizia Stradale di Camerino, promossi per aver salvato un uomo caduto in un dirupo. Michele Di Candeloro è stato promosso per merito straordinario, mentre l’agente Leonardo Brandi ha ricevuto un encomio solenne per aver salvato un uomo intento a suicidarsi. Promozioni anche per Leonardo Pignani, Fabrizio Bono e Alessandro Bartolucci, che hanno bloccato un uomo armato di mannaia a Macerata. Encomi sono stati conferiti a Giuseppina Pinna e all’ispettore Gianluca Romagnoli per aver salvato un giovane in overdose e a Flaviano Luciani, Stefano Dignani, Danilo Angelucci, Giuseppe Izzo, Graziano Rogante, Riccardo Bortolotti, Mauro Pirro e Casso Paciaroni per l’arresto di un rapinatore. In particolare, un encomio è stato dato a Michele Di Candeloro, Lorenzo De Renzis, Flaviano Luciani, Lorenzo Di Paolo, Marco Francia, Mauro Grassetti, Massimo Stefoni, Danilo Angelucci, Massimiliano Giretti, Tiziano Ottaviani, Riccardo Bortolotti, Mauro Pirro e Daniela Muzi per l’arresto dell’omicida di Alika.

Premiate anche le scuole che hanno partecipato al progetto “Pretendiamo legalità”, con il disegno “Reazione ed emozione” della scuola primaria di Belforte del Chienti, il video “Investi sui ricordi e non sul gioco online” dell’istituto Leopardi di Sarnano e la canzone “Il gioco sporco” dell’istituto Bonifazi di Civitanova Marche.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS